Sono felicissima di annunciare che l’Associazione Teude Spoleto ha pubblicato il bando per la nuova edizione del concorso letterario nazionale Spoleto Calling 2023 – Storie di provincia – scadenza 15 giugno 2023.
#grazie 🌻 #spoletocalling2022 📢✍️📖📸🎨🎭 Ho pensato di condividere la mia riflessione sul tema della provincia per esprimere lo stato d’animo che mi ha letteralmente travolta dall’inizio di questa bellissima esperienza. 💜 Un’esperienza che è stata sopra ogni cosa #formativa, e non solo da un punto di vista professionale, ma soprattutto personale ed emotivo. ✨ Quest’anno, ancor più del precedente, la partecipazione è andata oltre le aspettative e il coinvolgimento attivo e costruttivo del pubblico ha gettato le basi per iniziare sin da ora a progettare sul lungo periodo, in un’ottica di ampliamento e miglioramento. 😎
Ci risiamo, Spoleto chiama e ora tocca a voi rispondere! 😎 Sono aperte le #iscrizioni al concorso nazionale Spoleto Calling 2022 – Storie di Provincia, con scadenza 30 aprile 2022. Vi ricordo le #sezioni: 📖 Racconti brevi (narrativa e noir), ✍️ Poesia, 📸 Fotografia, 💬 Fumetti. Ed è con grandissimo onore e tanta #emozione che riconfermo la mia presenza come membro della Giuria Tecnica. 😊 D’altronde, è facile sentirsi felici quando ci si trova a condividere un’esperienza simile con nomi di alto livello! 😉✨ ⭐️ Massimo Carlotto – pagina ufficiale (Presidente di Giuria), Luca Raffaelli, Anna Rita Antonelli, Linda Gasparri, Viviana Picchiarelli. ⭐️ Organizzazione: Borgo Writers Con la collaborazione di: Teude Spoleto Con il patrocinio di: Comune Di Spoleto, Provincia di Perugia 👉 Dettagli e regolamento: sito ufficiale Spoleto Calling; pagina FB Spoleto Calling #NatasciaCortesiEditor #giuriatecnica #spoletocalling #Provincia #MassimoCarlotto #VitaDaEditor
“Pampulu-pimpulu-parim-pam-pum!” Che dite, funzionerà la formula magica di Creamy? No perché io ci credo ancora! Insomma, è stato un anno difficile sotto molti aspetti, ma per altri davvero stimolante. Proprio oggi un autore ha firmato un contratto di pubblicazione e questo mi ha resa tante cose… Felice, grata, orgogliosa, appagata, emozionata, privilegiata. E poi ci sono stati momenti più duri sul lato personale, perché la vita è costellata di perdite, sofferenze e prove su prove su prove su prove… Ma sarò felice finché avrò persone accanto con cui affrontare anche questo, la mia famiglia in primis, ma anche persone che mi sostengono sempre e che, seppur lontane fisicamente, sono con me ogni singolo giorno. Il 2022 si prospetta un anno carico di novità importanti (importantissime) sul lavoro, e la cosa bella è che il mio non è fatto solo di “lavoro”, è fatto soprattutto di persone, condivisione, emozioni, opinioni, rispetto, crescita e cooperazione. Auguro di cuore a tutti un 2022 più leggero. Perché di questo abbiamo bisogno tutti: di tanta, tantissima, leggerezza. #NatasciaCortesiEditor #HappyNewYear #2022IsComing #leggerezza #creamy
Dove? Be’… La città è magica, la location dell’evento superlativa e l’occasione assolutamente imperdibile. Martedì 28 settembre 2021, alle ore 18:30, presso Circolo Canottieri ROMA – pagina ufficiale, si è tenuta la presentazione del libro “Il fantasma della mia libertà” di Michele Petragnani Ciancarelli Edizioni Effetto Come da articolo sul Corriere della Sera, per l’occasione sono intervenuti nomi illustri come Giulio Borrelli, Bruno Manfellotto, Roberto Ciufoli e molti altri.
Ci sono momenti che ti rimangono appiccicati addosso per sempre, e questo è senz’altro uno di quelli. Parto da una considerazione per me fondamentale: far parte della Giuria Tecnica di questo Premio letterario è stato in primis un onore e un piacere, ma il fatto di aver potuto conoscere e condividere l’intera esperienza con persone meravigliose e professionisti di una gentilezza e premura unica, è tutto ciò che mi porto a casa (e nel cuore). Un primo grazie immenso all’instancabile Roberto Rapastella, alla dolce Anna Rita Antonelli, a Teude Spoleto, al gruppo di scrittori #borgowriters e a tutta l’organizzazione per l’eccelsa ospitalità. Un secondo grazie gigante a coloro che hanno condiviso con me non solo l’esperienza professionale, ma anche momenti di vivace convivialità: Massimo Carlotto – pagina ufficiale, Luca Raffaelli, Valerio Bindi e tutti i colleghi che hanno reso reale questo grande successo! E, ovviamente, complimenti a tutti i finalisti e vincitori di ogni sezione, perché senza di loro non sarebbe stato possibile raggiungere un traguardo così alto. E il risultato qual è? Potrete trovare tutte le opere finaliste raccolte nell’antologia “Spoleto calling” Edizioni Era Nuova, che entrerà a far parte del mio #PortfolioLavori in quanto ho avuto anche il piacere di editare i racconti gialli e di narrativa. Riporto, inoltre, di seguito il testo della mia #Introduzione alla sezione di narrativa: un concentrato di emozioni in cui faccio emergere come ho percepito la #provincia attraverso le diverse penne dei racconti finalisti.
La provincia.
Un argomento difficile, capillare, soggettivo e analizzabile da molteplici punti di vista. Quando ho letto per la prima volta il tema di questo concorso, subito ho pensato che si trattasse di una prova particolarmente complicata.
E invece mi sbagliavo, eccome.
Leggendo tutti i racconti, mi sono accorta di quanto sia meraviglioso vedere come un tema comune possa essere sviscerato da diverse prospettive. Nello specifico, mi ha colpito come ogni autore sia riuscito a far emergere una propria personale visione della provincia, attraverso il tempo, e in spazi più o meno vasti.
La plumbea follia si scontra con la più becera omertà, mentre i personaggi diventano persone vere e le persone vere diventano un tutt’uno con la storia.
Il disagio si insidia nelle orecchie di periferia, si fa strada tra le mani consumate dalla vergogna, fino a brulicare nelle anime più semplici. Quelle vere, quelle pure.
L’evento sarà unico, la location meravigliosa e naturalmente l’emozione è già alle stelle.
Vi aspetto a Spoleto sabato 25 settembre insieme agli altri illustri membri della Giuria Tecnica. Prendete nota e seguite il sito e la pagina Facebook ufficiale per i dettagli sul programma!
Nel frattempo, ecco qualche anticipazione sugli eventi e sull’antologia che verrà presentata in anteprima durante la manifestazione. Si tratta per me di un’esperienza unica, poiché ho avuto il privilegio non solo di selezionare i racconti finalisti in quanto membro della giuria tecnica, ma anche di curare l’editing dei testi inseriti nella raccolta “Spoleto Calling 2021 – Storie di Provincia”, Edizioni Era Nuova. Il libro racchiuderà al suo interno tutte le opere finaliste di ogni sezione: racconti (gialli e narrativa), poesia, fumetti e fotografia.
Prefazione a cura dello scrittore e Presidente di Giuria Massimo Carlotto, che in occasione dell’evento presenterà il suo ultimo romanzo “E verrà un altro inverno”, Nero Rizzoli.
Quanto pesa il silenzio? Non intendo quello salutare, quello rilassante e piacevole. No. Intendo quel silenzio che si crea quando una persona cara, dopo anni di saldo rapporto di amicizia quasi viscerale, di quelli che profumano di famiglia, all’improvviso sparisce. Così. Senza una spiegazione, senza un motivo né un ciao. Niente rispetto e Tutto egoismo. Quanto pesa questo silenzio? Pesa tanto, tantissimo. E quando si raccoglie quel peso lo si trascina dietro ogni giorno, sullo stomaco, senza sconti. Poi lo si ribalta su se stessi, caricandolo di inesistenti sensi di responsabilità, di colpe, frustrazione, umiliazione, rabbia. Una rabbia che pulsa dentro, e preme forte al ritmo di ogni ricordo. Un tempo evaporato. Poi, a poco a poco, con fatica quella stessa rabbia si fa consapevolezza e allora non si hanno più dubbi. Così, finalmente, ora guardo oltre e decido di liberarmi di quel peso processato. E decido di tenere la tara. Solo quel sottile involucro a ricordarmi quel che è stato, affinché non possa più schiacciarmi. La tara del silenzio.